CENTRO DI FORMAZIONE PER SOMMOZZATORI DI PROTEZIONE CIVILE

Visita l'area dedicata al CEDIP

HOME

  PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE

Nel febbraio del 1993 un gruppo di sommozzatori qualificati, con la volontà di mettere a disposizione della collettività le proprie esperienze subacquee, dà inizio all'Associazione Nucleo Sommozzatori Volontari di Protezione Civile - Treviglio, con la presidenza del volontario Giacomo Passera. Già nei primi mesi di attività questo gruppo è chiamato ad una serie di interventi importanti e fondamentali per lo sviluppo dell'Associazione. L'ottima collaborazione e la continua adesione di nuovi volontari ha permesso di superare le difficoltà riscontrate alle chiamate dei vari Enti Istituzionali: Comuni, Carabinieri, Vigili del Fuoco ecc.

Nel luglio del 1994 il Nucleo Sommozzatori Volontari viene iscritto nel Registro Generale Regionale del Volontariato, entrando a far parte delle Associazioni ufficialmente riconosciute. Nel novembre dello stesso anno viene concessa la collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali per L'Archeologia Subacquea. Il rafforzamento di tutta la struttura operativa, mezzi, attrezzature e personale, permette, nel luglio del 1995 l'iscrizione nell'elenco delle Associazioni di Volontariato al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, operando così in stretto contatto con la Prefettura di Bergamo e nel 1997 entra a far parte della Consulta del Comitato Provinciale di Protezione Civile.

L'impegno, la costanza e la professionalità dedicati alle richieste di intervento hanno permesso di essere il primo gruppo operativo della nostra Provincia, con oltre quaranta iscritti che partecipano attivamente alle iniziative e programmi dell'Associazione. Nel maggio dell’anno 2000 viene concordata la stretta collaborazione con la Centrale Operativa del 118 di Bergamo per interventi di soccorso fluviale e lacustre inserendosi così a pieno titolo nel “Sistema di Soccorso Provinciale” di Pronto Intervento H24”.

Dall’anno 2002 l’Associazione è iscritta nel registro dell’Albo Prefettizio delle persone giuridiche, un'importante traguardo di serietà e concretezza.

Dopo 10 anni di esperienze operative fluviali e lacustri abbiamo istituito, con i nostri istruttori, il "Centro Formazione Sommozzatore Soccorritore di Protezione Civile", con rilascio di brevetti a Norme Europee. Questi corsi sono estesi sul territorio nazionale, patrocinati dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Bergamo ed infine dalla Cedip (Confederazione Europea degli istruttori professionali), la quale ha approvato il nostro manuale, valorizzando le tecniche di intervento e riconfermando gli obiettivi dell’Associazione: Qualità, Professionalità e Sicurezza dell’operato.

Dall'anno 2008 l'Associazione è stata certificata dall'IREF (Istituto Regionale di Formazione Scuola Superiore di Protezione Civile) come OTS - Operatore Tecnico Subacqueo di Protezione Civile.

La professionalità dimostrata dai nostri volontari, ci ha permesso di inserire nei nostri programmi la divulgazione dei pericoli degli incidenti da sommersione anche nelle scuole elementari e medie, spiegando come anche una semplice giornata di divertimento al mare, lago o fiume possa trasformarsi in tragedia non rispettando delle semplice ma importanti regole di comportamento.

 “IL VOLONTARIATO NON E’ UN HOBBY MA UN IMPEGNO” 

CORSI

INTERVENTI

CONTATTI

GALLERIA

LINK

SPECIALIZZAZIONE

 

 

 

Associazione Sommozzatori Volontari Treviglio (BG) - Protezione Civile